Tecnologia e informatica nel Piano Formativo: serve Fibra!Cliente: SIAF - Scuola Internazionale di Alta formazione |
![]() |
Come siamo entrati in contattoIl 2020 è stato un anno molto particolare e anche il 2021 non scherzava. SIAF nata nel 2006 e da sempre scuola d’eccellenza e avanguardia, con anche rapporti internazionali, non poteva permettersi di restare con una connettività vecchia di quindici anni. La loro ricerca è iniziata quando si sono affidati ai loro Partner Tecnologici per capire chi avrebbe potuto fare l’evoluzione di cui avevano bisogno. Considerando tempistiche ed esigenze il nome di Timenet è venuto fuori subito. Quasi un colpo di fulmine si potrebbe dire. L’offerta è stata presentata il 09/12/2021 e firmata in data 10/12/2021. Come Timenet ha fatto la differenzaFornire connettività a centinaia e passa di utenti simultanei, avere la necessaria stabilità di collegamento e della linea telefonica è un progetto complicato. Soprattutto quando si è spersi in un territorio vasto e lontano da tutti come le colline di Volterra. Un progetto così complicato da essere pieno di paroloni, che come ha definito il presidente della SIAF quasi “alchemici”. La Fibra Ottica supporta le esigenze di connettività, sia di chi vive la scuola in presenza che da remoto. Fino al 2021 la loro connettività era composta da: Ponte radio con picco di Banda Internet pari a 100 Mbps simmetrici ma garantiti al 25%. Il rischio che qualcosa non funzionasse era alto. Timenet ha identificato il bisogno della scuola e lo ha saputo mettere nero su bianco. Timenet si è rivelata una scelta giusta non solo per la proposta tecnologica ma anche perché entrambe le comunità si compongono di luoghi, “del saper fare” e principalmente di persone. Si è creato, fin da subito, non solo un rapporto professionale ma anche di umanità. Il valore aggiunto che ha convinto il presidente Davide Giampiero Arcieri ad affidarsi a Timenet.
|
SIAF consiglia Timenet perché“La pandemia ha messo a dura prova il nostro futuro, ma anche il presente che stavamo vivendo. Ci siamo resi conti di come non potessimo guardare a un nuovo piano formativo, che includesse tecnologia e informatica, senza prima poter offrire noi per primi una scuola evoluta rispetto al periodo che stavamo vivendo. Quindici anni per delle infrastrutture tecnologiche sono una vita intera, che cosa avremmo potuto insegnare agli studenti? Davide Giampiero Arcieri
Tutte le foto di SIAF sonoa cura di Toscana Live |