Chiamate VoIP cosa sono e come funzionano

Un dipendente che utilizzando la tecnologia VoIP fa una chiamata dal proprio cellulare con il numero fisso aziendale

Se stai cercando soluzioni per rendere la comunicazione aziendale più efficiente, flessibile e al passo con la digitalizzazione, sicuramente avrai sentito parlare di chiamate VoIP. Ma cosa sono le chiamate VoIP, come funzionano davvero, e perché sempre più PMI stanno abbandonando la telefonia tradizionale?

In questo articolo ti guideremo in modo chiaro e pratico alla scoperta di questa tecnologia, spiegandoti vantaggi, modalità di utilizzo anche da cellulare, e come scegliere un servizio VoIP sicuro e performante per la tua azienda.

Scopri come ottenere le chiamate VoIP per la tua azienda!

Cosa sono le chiamate VoIP

VoIP è l’acronimo di Voice over IP, ossia “Voce tramite protocollo Internet”. In pratica, le chiamate VoIP sono telefonate che avvengono attraverso la connessione Internet anziché tramite la rete telefonica tradizionale.

Con il VoIP la voce viene trasformata in dati digitali che viaggiano su rete IP, per poi essere riconvertiti in voce dall’interlocutore. Questo processo avviene in tempo reale e in alta qualità, purché la connessione sia stabile e performante.

Differenza tra chiamate VoIP e chiamate tradizionali

  • Chiamate tradizionali: usano la linea telefonica analogica o ISDN.
  • Chiamate VoIP: usufruiscono di Internet, eliminando il bisogno di linee dedicate tradizionali.

Questa differenza genera risparmi significativi e una gestione più agile della telefonia aziendale ma non solo.

Come funzionano le chiamate VoIP

Per effettuare una chiamata VoIP servono:

  1. Connessione Internet stabile e veloce (preferibile fibra FTTH, FTTC o Fibra Punto Punto)
  2. Un dispositivo abilitato (telefono IP, softphone su PC, App VoIP su smartphone)
  3. Un provider VoIP che gestisca il traffico voce in modo sicuro e con infrastruttura affidabile

Quando componi un numero, la tua voce viene digitalizzata, suddivisa in pacchetti dati e inviata tramite Internet al destinatario, dove viene ricomposta in tempo reale. Fondamentale avere una Connettività performante e sicura per il tuo business, scegliere l’It Manager giusto permette di identificare la propria connessione Internet più corretta. Immaginate i telefoni fermi per delle ore, in un negozio, in un ristorante o qualsiasi altro tipo di negozio aperto al pubblico. Nel 2025 il telefono rimane sempre il mezzo più importante per il business.

Perché scegliere le chiamate VoIP per la tua azienda

1. Risparmio sui costi telefonici

Con il VoIP elimini i costi fissi della linea tradizionale, paghi solo il traffico realmente generato e puoi gestire piani flat più convenienti.

2. Scalabilità e flessibilità

Aggiungere interni, linee o sedi è semplice e veloce, senza lavori infrastrutturali complessi.

3. Qualità audio avanzata

Con connessioni performanti, l’audio VoIP supera quello tradizionale grazie a codec HD.

4. Integrazione con il centralino VoIP aziendale

Puoi gestire la telefonia da un unico pannello centralizzato, integrando CRM, software gestionali e flussi di lavoro personalizzati. Inoltre, avrai a disposizione un’area riservata per monitorare il traffico e gestire tutte le funzionalità.

5. Supporto al lavoro agile

Con il VoIP puoi lavorare ovunque, mantenendo le stesse funzionalità della postazione in ufficio grazie a softphone o app dedicate. Incluso il numero di telefono.

Sicurezza e affidabilità: due fattori chiave per il VoIP aziendale

Molte PMI si chiedono: le chiamate VoIP sono sicure?

La risposta dipende dal provider. Timenet, ad esempio, gestisce chiamate VoIP su infrastruttura proprietaria con standard di sicurezza avanzati, garantendo:

  • Qualità audio costante grazie a data center ridondati e connettività stabile e controllata da sistemi di sicurezza come Security First.
  • Protezione da attacchi esterni (es. SIP brute force) con firewall dedicati e monitoraggio costante
  • Continuità operativa anche in caso di disservizi sulla rete pubblica, basta avere un servizio di Back-Up del sistema

Come scegliere un servizio VoIP per la tua azienda

Quando valuti un fornitore VoIP, considera:

  1. La solidità dell’infrastruttura Internet (meglio se proprietaria, come quella di Timenet)
  2. Assistenza tecnica dedicata e competente, essenziale in ogni caso quando c’è un problema nessuno può aspettare
  3. Possibilità di personalizzare il centralino VoIP e integrare software aziendali
  4. Affidabilità della connettività Internet, perché la qualità del VoIP dipende anche da essa

Le chiamate VoIP rappresentano oggi la scelta più logica e strategica per le aziende che vogliono crescere, risparmiare e abilitare la vera digitalizzazione. Non si tratta solo di “telefonare via Internet”, ma di evolvere il modo in cui la tua azienda comunica e lavora ogni giorno.

Vuoi scoprire come integrare il VoIP nella tua azienda in modo sicuro ed efficiente?