Il Voice Over IP, meglio conosciuto come VoIP, un tempo era sulla bocca di tutti; oggi sembra tutto così scontato, ma i dubbi restano. In molti si chiedono ancora:
Come funziona davvero telefonare via Internet, abbandonando la classica linea telefonica?
La qualità delle chiamate VoIP è all’altezza di quella tradizionale?
E si può adattare facilmente anche alla tua azienda, soprattutto con le soluzioni in fibra ottica o fibra ILC?
E tu, hai mai pensato ai rischi o ai vantaggi che il passaggio al VoIP potrebbe portare nel tuo business?
Scopri come ottenere una connessione telefonica in linea VoIP!
Il termine VoIP deriva dall’inglese “Voice Over IP”, ovvero “voce tramite protocollo Internet”. In pratica, il VoIP permette di effettuare e ricevere telefonate utilizzando la rete Internet anziché la tradizionale linea telefonica analogica. Ma qual è il vero significato di VoIP per le aziende moderne? È libertà di comunicare ovunque, risparmio sui costi e flessibilità nei servizi. Ma guardiamolo nel dettaglio.
Come funziona il VoIP?
Il funzionamento del Voice Over IP si basa su uno schema semplice: la voce viene digitalizzata, suddivisa in pacchetti dati e inviata attraverso la rete Internet, esattamente come le email o la navigazione web. Per strutturare un sistema di telefonia VoIP bastano:
- Un telefono VoIP o un softphone compatibile
- Una connessione Internet stabile, per le aziende che fanno di Internet un asset strategico è consigliato una fibra ottica o fibra ILC
- Un numero e un abbonamento VoIP attivo
I telefoni VoIP sono dispositivi che si collegano alla rete aziendale e ricevono un indirizzo IP, diventando vere e proprie “estensioni” digitali gestibili anche da remoto o tramite centralini Cloud.
VoIP, si rischiano attacchi cyber anche dal telefono?
La domanda è lecita. I computer ancora oggi vengono visti come “aiutanti” della diffusione di virus o attacchi di cybercriminali solo perché usano Internet.
Se anche la voce viaggia su Internet, allora è un gioco da ragazzi per gli hacker intercettare o attaccare le chiamate VoIP?
In realtà, la sicurezza non deve mai essere affidata al caso: molto dipende da come è strutturata la connessione e da come viene protetta la rete a monte.
Ecco due regole d’oro per dormire sonni tranquilli:
- Scegli un provider affidabile: Un operatore serio offre “Internet pulito a monte”, ovvero una rete monitorata e gestita per isolare e filtrare minacce già prima che raggiungano i dispositivi aziendali. Esistono tipologie di attacco che i firewall o l’Antivirus non possono placcare e a volte è già tardi.
- Proteggi la rete con un Firewall in Cloud: Aggiungendo un firewall “intelligente” in cloud, si filtrano accessi sospetti o tentativi di intrusione direttamente sulla nuvola, senza rischiare rallentamenti o falle locali. Una seconda barriera di protezione, ottima per il Voice Over Ip ma anche per tutta l’azienda.
La combinazione di queste due misure fa sì che le chiamate VoIP possano essere più protette di una telefonata tradizionale.
Come sempre, la differenza la fanno le scelte tecnologiche: affidarsi ai giusti partner e provider, con infrastrutture robuste e strumenti aggiornati, è il migliore investimento in sicurezza anche per la voce della propria azienda.
Perché VoIP e fibra ottica sono un’accoppiata vincente?
Quando si parla di VoIP, la qualità della connessione fa davvero la differenza. Le connessioni in fibra ottica o in fibra ILC assicurano stabilità, velocità e una latenza bassissima: tutte caratteristiche fondamentali per chiamate nitide e senza interruzioni. Rispetto alle tradizionali linee ADSL o ai vecchi cavi in rame, la fibra valorizza al massimo le potenzialità del Voice Over IP, garantendo prestazioni superiori.
Con la fibra ottica dedicata puoi gestire facilmente anche un alto numero di chiamate contemporanee, senza rischiare di saturare la banda. È la scelta ideale per aziende che hanno bisogno di una connessione sempre stabile, senza sbalzi di prestazione, oppure per chi opera in zone dove Internet tradizionale ancora non arriva: grazie a progetti su misura, la fibra può raggiungere anche aree non coperte.
E dove la fibra ottica proprio non arriva? In questi casi, le moderne connessioni Satellitari diventano la soluzione alternativa per portare Internet, e quindi anche il VoIP, ovunque serva.
Quali sono i vantaggi di una telefonia su Internet?
Ricapitolando, scegliere il VoIP rispetto alla telefonia tradizionale significa:
- Riduzione dei costi telefonici (soprattutto per chiamate internazionali)
- Massima scalabilità, senza vincoli di cablaggi o centralini fisici
- Semplice integrazione con strumenti digitali, CRM e assistenti virtuali
- Mobilità totale: rispondi ovunque, anche fuori ufficio.
Il VoIP è ideale per tutte le aziende che vogliono restare al passo con la digitalizzazione, ridurre i costi e aumentare la flessibilità operativa. È particolarmente consigliato dove siano già presenti connettività in fibra ottica o fibra ILC, per sfruttare al meglio tutte le potenzialità della tecnologia Voice Over IP.