Ti sei mai chiesto dove vivono realmente i tuoi dati? E come si possono tenere al sicuro? Sai cos’è un Datacenter e perché è fondamentale per la continuità operativa della tua azienda? Conosci la differenza tra Housing e altri servizi di connettività?
In questo articolo scoprirai: Come funzionano i Datacenter Italia, perché l’housing è strategico per le aziende e i loro Clienti, quali caratteristiche deve avere un datacenter moderno per garantirti sicurezza, velocità e continuità.
Scopri come ottenere un Housing server vicino a te!
Internet e Data center: un legame imprescindibile
Oggi Internet non si compone solo di una connessione veloce. È la possibilità di accedere ai tuoi dati in modo sicuro e affidabile, ovunque ti trovi. Dietro a questa apparente semplicità ci sono strutture complesse: i datacenter.
I Datacenter rappresentano un punto strategico per le aziende italiane che vogliono garantire servizi stabili e protetti ai propri Clienti. In queste strutture puoi ospitare i tuoi server e apparati (servizio di Housing) contando su:
-
Connessioni ridondanti
-
Ambienti sorvegliati H24
-
Controlli climatici e sistemi di antincendio evoluti
Tutto questo viene definito come: Servizio di Housing Server. Non tutti i Datacenter garantiscono le stesse possibilità, per questo bisogna affidarsi al proprio IT Manager per individuare il più completo per la sicurezza dei propri dati.
Cos’è l’Housing Server Italia?
L’Housing è il servizio che ti permette di collocare i server all’interno di un datacenter esterno alla tua sede aziendale.
In questo modo puoi:
- Garantire massima sicurezza fisica e logica
- Ridurre i rischi legati a blackout, incendi o guasti locali
- Migliorare l’affidabilità dei tuoi servizi online
Housing Server Italia è un servizio che richiede valutazioni attente e mai superficiali. Le aziende, infatti, tendono a scegliere data center che siano facilmente raggiungibili dai propri tecnici, sia per la distanza geografica sia per la disponibilità operativa del personale addetto che li accoglie.
Tra i criteri fondamentali per selezionare un servizio di Housing Server in Italia, rientrano sicuramente:
-
La posizione strategica, per garantire interventi rapidi quando necessari
-
La qualità e l’affidabilità delle infrastrutture, indispensabili per assicurare continuità ai servizi aziendali
-
La velocità di accesso alle reti Internet backbone, per offrire connessioni stabili e performanti ai propri Clienti
Come si compone un data center in Italia moderno?
Un data center, nella sua configurazione base, è composto da spazi attrezzati per ospitare rack e server, con sistemi di alimentazione elettrica, raffreddamento e sicurezza fisica. Gli elementi fondamentali sono:
Rack
Letteralmente si può definire un armadio dove si possono alloggiare i server e gli apparati di rete dei Clienti o propri.
Continuità Elettrica
Per garantire continuità operativa anche in caso di guasti o blackout nella server farm con i rack, necessario controllare anche eventuali sbalzi di tensione.
Sistemi di raffreddamento
Sempre più spesso i circuiti e i componenti moderni producono calore e per mantenere la temperatura ottimale ed evitare surriscaldamenti è diventato indispensabile occuparsi del raffreddamento in modo attivo per evitare danni ai server.
Controlli di sicurezza
I dati per le aziende sono oro sotto forma di testo, non si può pensare di lasciare tutto al caso è fondamentale trovare situazioni di housing server con videosorveglianza e sistemi antincendio.
Tuttavia queste sono solo richieste base come servizio di housing server in Italia, oggi le aziende richiedono standard sempre più elevati. Per questo motivo molti data center hanno implementato tecnologie all’avanguardia, come:
- Autenticazione avanzata per l’accesso fisico indipendente, anche tramite dispositivi mobili come smartphone;
- Strutture a corridoio caldo e raffreddamento “in row cooling”, per un’efficienza energetica superiore;
- PDU monitorate su ogni rack con doppia linea di alimentazione, per il controllo puntuale dei consumi
- Doppio sistema di continuità elettrica con UPS e gruppo elettrogeno a partenza automatica, con filtraggio
- Sistemi antincendio ad azoto con sensori a rilevazione aspirata, in grado di rilevare il minimo segnale di fumo senza danneggiare gli apparati
- Cablaggi strutturati con meet-me-room (MMR) per connessioni flessibili e sicure tra carrier e Clienti;
- Banda pubblica multihomed con accesso diretto al core network per ridondanza e performance.
Maggiore è il numero di sistemi di controllo e ridondanza presenti in un datacenter, maggiore sarà la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza complessiva del servizio di housing server su cui un’azienda può contare.
Gestire queste strutture richiede competenze tecniche, investimenti costanti e una visione chiara sul futuro delle telecomunicazioni.
Da anni operiamo nel settore con due datacenter di proprietà, situati a Padova ed Empoli, che ci permettono di offrire ai nostri partner tecnologici e ai loro Clienti servizi di housing evoluti e performanti, integrati con le migliori tecnologie disponibili.
Il nostro datacenter di Padova, recentemente ampliato, rispecchia questa strategia di crescita: ogni aggiornamento nasce dall’ascolto delle reali esigenze delle aziende, per garantire infrastrutture che non siano semplicemente “spazi tecnici”, ma leve concrete per la continuità operativa e lo sviluppo del business.
Ogni investimento e ogni scelta strutturale sono guidati dalla nostra Vision: offrire soluzioni che supportino il lavoro quotidiano di partner e Clienti, permettendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero, sapendo di avere sempre al proprio fianco un’infrastruttura solida, sicura e pronta ad affrontare il futuro.
Scopri perché scegliere il data center giusto è fondamentale per proteggere i tuoi dati!