Gettiamo un occhio più da vicino su cosa voglia dire VoIP.
Si parla spesso di Voice Over IP ma cos è il VoIP? Come funziona una chimata su Internet? Come gestiscono il VoIP gli Operatori Telefonici?
Il VoIP Timenet è da sempre riconosciuto come una punta di diamante tra i nostri servizi. Un’eccellenza per prestazioni audio, pulizia del segnale ed efficienza!
Vogliamo raccontarvi i retroscena della parte più tecnologica del VoIP!
Cosa vuol dire VoIP?
Letteralmente Voip vuol dire Voice over IP, ovvero voce tramite protocollo internet.
Si può parlare di tecnologia VoIP quindi ogni volta che effettuiamo una telefonata utilizzando come rete di transito per la voce la stessa che usiamo comunemente per navigare in rete.
Cosa serve per strutturare un impianto di telefonia VoIP?
- Un telefono VoIP compatibile;
- un collegamento a Internet sicuro e performante;
- un numero e un abbonamento telefonico VoIP attivo.
Cos è un Telefono VoIP?
La caratteristica principale di un telefono VoIP è quella di potergli assegnare un indirizzo IP.
Associando un indirizzo IP rendiamo lo strumento in grado di poter dialogare con il resto della rete aziendale e lo possiamo mettere in comunicazione con la centrale VoIP interna o dell’Operatore Telefonico.
I telefoni VoIP sono solitamente avanzati anche nelle funzioni e permettono di gestire velocemente trasferimenti di chiamata, rubriche, code di attesa e interni.
Tutte funzioni classiche e basilari dei centralini locali o in Cloud.

Collegamento Internet per il VoIP.
Per quanto vada bene qualunque connessione Internet per riuscire a telefonare è utile sapere che il VoIP non richiede grandi dimensionamenti di banda, con i metodi di codifica e decodifica moderni una telefonata occupa circa 33kbps bidirezionali; in pratica con una 7 mega che solitamente ha 512kbps in upload si riescono a fare circa 12 chiamate contemporanee considerando, oltre al traffico audio vero e proprio, il traffico di gestione e segnalazione dei vari protocolli di rete necessari al funzionamento dell’intero sistema.
Spesso si usa la stessa connessione sia per dati che per voce ove risultino presenti le performance adatte e una corretta configurazione della rete interna, solitamente quest’ultima è molto più essenziale della prima.
Quando ci sono molti interni e molti numeri attivi è consigliabile dedicare una connettività al servizio voce per renderlo indipendente dalla connessione principale. Se resti senza connessione magari riesci ancora a telefonare, se saturi la connessione principale non disturbi le telefonate.
Allo stesso modo spesso si cerca una connessione solo ADSL, magari per risparmiare, quando lo scarto che corre con una linea anche voce risulta irrisorio proprio perché non c’è differenza di infrastruttura.