Quanto è sicura davvero la rete informatica della tua azienda? In questo articolo approfondiamo il valore di un vulnerability assessment: uno strumento essenziale per individuare falle, accessi non protetti e potenziali punti d’ingresso per attacchi informatici. Vedremo come funziona, chi dovrebbe eseguirlo e in che modo una connessione come Naviga Sicuro di Timenet può diventare un alleato concreto nella prevenzione delle minacce.
Scopri come scegliere una Connettività sicura a monte per la tua azienda
PMI e Vulnerability Assesment: se ne fanno pochi
Il fatto che si facciano pochi Vulnerability Assesment è opinione comune di molti professionisti ICT, dettata dalla loro esperienza sul campo e dal contatto diretto con i loro rispettivi Clienti.
Timenet è giornalmente in contatto con una rete di Partner tecnologici che rivendono con fiducia le nostre soluzioni Internet e Voce. Con loro parliamo e raccogliamo informazioni.
C’è sempre più consapevolezza ma quando si parla di fare azioni si tende ancora a “risparmiare”.
Le virgolette sono doverose perché tutti i trend ci dicono che un attacco informatico, per le aziende, è già arrivato, è in corso o sta per arrivare. Non si scappa, neanche se si è una PMI.
Proprio per questa reticenza abbiamo trovato necessario, fornendo connesioni a utenze business, integrare sistemi di sicurezza dentro la nostra connettività.
I sistemi Timenet sono in grado, attraverso il router, di fare test della rete scansionandola e generare un report in formato pdf da mettere nelle mani del proprio IT Manager di fiducia. Con questo report il tecnico ha una mappa delle vulnerabilità ed è in grado di pianificare le attività di messa in sicurezza.
La filosofia della Sicurezza Integrata
Volendo fare un passo oltre i Vulnerability Assesment, si può parlare di Sicurezza Integrata o Sicurezza By Design nelle Connessioni.
Essendo il traffico Internet in mano agli Operatori Telefonici, in Timenet abbiamo pensato che fosse nostra responsabilità di Operatore filtrare questo traffico quanto più possibile. Così abbiamo ingegnerizzato un sistema di filtraggio e una filosofia di Sicurezza, con l’obiettivo di tenere i professionisti e le PMI al sicuro, aiutando i loro firewall a performare al meglio.
Il pacchetto “Advanced Security Pack” di Naviga Sicuro contiene tutti gli strumenti:
- Security First: monitoraggio e blocco degli attacchi informatici.
- Vulnerability Test: lo strumento di vulnerability assesment nato dall’esperienza di Security First
- AlwaysOn: per una Business Continuity seria e intelligente
- Backup Evoluto: una soluzione di backup Internet semplice ma efficace
- Mobile Backup: un backup Internet su mobile.
Capire la differenza tra Vulnerability Assessment e Penetration Test
Quando si parla di sicurezza informatica, è facile fare confusione tra vulnerability assessment e penetration test. Entrambi sono strumenti fondamentali per individuare e prevenire falle nei sistemi aziendali, ma hanno approcci e obiettivi differenti.
Penetration Test
Il penetration test, o test di penetrazione, è una simulazione controllata di un attacco informatico condotta in un ambiente sicuro. Serve a verificare come si comporterebbe la tua infrastruttura in caso di attacco reale, individuando falle tecniche sfruttabili da un malintenzionato. È uno strumento molto efficace, ma rappresenta solo una parte dell’intero processo di valutazione della sicurezza.
Vulnerability Assessment
Il vulnerability assessment è un’analisi più ampia e articolata, che si avvale di diversi strumenti (tra cui il penetration test) per identificare tutte le possibili vulnerabilità, sia logiche che fisiche. L’obiettivo è offrire una visione completa dei rischi, proponendo soluzioni concrete per mitigarli. È il punto di partenza ideale per costruire una strategia di sicurezza efficace e duratura.
Una curiosità reale: il server uscito… a piedi dalla porta principale
Durante un servizio di vulnerability assessment, un Partner Timenet specializzato in sicurezza informatica decide di mettere alla prova anche la componente più trascurata: il fattore umano.
Dopo aver analizzato l’intera rete aziendale e identificato eventuali porte e configurazioni a rischio, invia un suo tecnico in incognito presso l’azienda Cliente. Fingendosi un addetto alla manutenzione, il tecnico entra con una scusa semplice: “Sono qui per portare un server in laboratorio per un controllo”.
Nessuno chiede un documento.
Nessuno verifica la sua identità.
Il tecnico stacca il server, lo prende sotto braccio e… Se ne va.
Questo esperimento dimostra quanto spesso la vulnerabilità più grave non sia nei sistemi, ma nella mancanza di cultura della sicurezza. Anche le difese più avanzate non bastano, se chi lavora all’interno dell’organizzazione non è formato per riconoscere un rischio.
Scopri il Partner che può aiutarti nei tuoi Vulnerability Assessment

Grammatica Inglese, si scrive Vulnerability Assessment , doppia “S”
Se stai navigando questa pagina hai probabilmente cercato Vulnerability Assesment, (una S) una divergenza grammaticale comune nel passaggio tra inglese e italiano.
Indicizzare un sito è anche questo, ricercare queste parole perché comunque vuol dire che ti interessa l’argomento.
Ma se tu fossi un tecnico ICT la forma è importante quanto la sostanza, quindi, doppia “S” da qui in avanti